Oggi in Svizzera solo i giovani uomini devono prestare servizio militare.
Le donne possono arruolarsi volontariamente nell’esercito o nella protezione civile. Tuttavia, l’accesso al servizio civile è loro quasi completamente precluso: per potervi accedere, devono prima arruolarsi volontariamente nell’esercito, essere giudicate idonee dal medico militare e successivamente dimostrare un conflitto di coscienza nei confronti del servizio militare.
Perché questa consultazione?
Il 30 novembre 2025 la popolazione svizzera dai 18 anni in su sarà chiamata a votare sull’iniziativa popolare federale «Per una Svizzera che s’impegna (iniziativa servizio civico)».
Ecco perché oggi ti poniamo la domanda: Come ripensare il servizio obbligatorio in Svizzera, per tutte e tutti?
Che vinca il SÌ o il NO alle urne, la tua opinione e le tue proposte contano:
Nelle prossime settimane, fai sentire la tua voce e partecipa alla consultazione online fino al 30 novembre. È un’occasione per dire la tua e contribuire al grande dibattito pubblico che l’iniziativa sta suscitando in tutta la Svizzera. I risultati di questa ampia consultazione saranno resi pubblici il 18 dicembre.
Un servizio obbligatorio?
La nostra società si trova ad affrontare numerose sfide: dalle tensioni geopolitiche alla coesione sociale, dalla tutela della salute mentale dei giovani al cambiamento climatico, dalla cura di una popolazione che invecchia alla parità di genere e all’integrazione delle diversità.
Per affrontarle, la nostra società deve poter contare sull’impegno delle sue cittadine e dei suoi cittadini. E i giovani hanno un ruolo chiave da svolgere, mettendo la loro energia e le loro idee al servizio di tutte e tutti.
Fai sentire la tua voce: partecipa ora a questa grande consultazione!
En partenariat avec
Avec le soutien de
Financée par
Avvio ufficiale della consultazione
Chiusura ufficiale della consultazione
Condivisione e restituzione pubblica dei risultati